VIGEVANO IN LOVE 2025: Il Castello svelato e indagini georadar

Immagini e filmati dedicati al maniero di Vigevano e alla sua storia. Si parlerà delle stanze che, ancora, non si possono visitare, anche in chiave di rilancio turistico. Sono le premesse de “Il castello svelato e indagini georadar”, la conferenza ad ingresso libero prevista per venerdì 14 febbraio alle 21.00 presso l’auditorium San Dionigi. Due relatori: il referente di archivio storico e musei civici di Vigevano, Pier Luigi Muggiati, e il ricercatore Marco Penza, specializzato nella “Vigevano nascosta”. L’evento è parte del programma relativo alla mostra “Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale”.
Si tratta di una serata divisa in due parti. Nella prima parte sarà proiettato il video presentato lo scorso 25 luglio presso la sala dell’affresco del castello. Un filmato molto originale, realizzato con grande efficacia e dotazione tecnologica dalla ditta Global Brand Communication di Vigevano, che presenta tutte quelle parti del castello oggi non accessibili per motivi di sicurezza, non ancora restaurate ma non per questo meno interessanti delle parti oggi visitabili. Un modo di esplorare virtualmente spazi che si spera un giorno vengano aperti al pubblico. «La seconda parte della serata, invece – descrive Muggiati – vedrà la presentazione dei principali risultati di indagini preliminari realizzate con la tecnologia “georadar” (più precisamente G.P.R. Ground penetrating radar) dalla ditta Radar Geoservizi di Torino grazie al generoso contributo di Assomac. Si tratta delle prime ricerche effettuate a Vigevano con questa tecnologia, che permette di leggere resti e segni di costruzioni sotto il livello del terreno. Tali indagini hanno già dato risultati e spunti di approfondimento interessanti che saranno utilizzati per le prossime indagini». L’Associazione Nazionale Costruttori Tecnologie per Calzature, Pelletteria e Conceria, infatti, patrocina l’evento.

“Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” sarà visitabile fino al 23 febbraio 2025 nella Seconda scuderia del castello Sforzesco di Vigevano. Espone riproduzioni di documenti d’archivio provenienti dall’Archivio Storico di Vigevano e dall’Archivio di Stato di Milano, fotografie, cartografia antica, rilievi, molti dei quali eseguiti per l’occasione, modelli lignei, anch’essi prodotti per l’esposizione tra cui quello, imponente e bellissimo, che riproduce il castello com’era 530 anni fa. Neanche l’intento cambia: illustrare con dovizia di mezzi, il periodo fondativo della Vigevano moderna, per renderne sempre più consapevoli i cittadini e corroborarne l’identità culturale.

Ingresso gratuito da martedì a domenica, oltre che nei giorni festivi, dalle 14 alle 18 e in altri orari su prenotazione. Chiusura lunedì.
Per informazioni: Infopoint Castello, tel. 0381 691636, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.